
L'avevamo detto; l'energia solare è un'ottima opportunità per privati e aziende, oltre che a una valida alternativa all'energia proveniente dallo sfruttamento del fossile e dalla combustione
I fatti registrati nei media in queste settimane sono raccapriccianti.
Tunisia, Libia ed Egitto non sono gli unici a dare segnali di allerta.
Qui non si parla “soltanto” di economia, ma di una certa serenità e sicurezza di vita, che sono diritti sacrosanti, nonché doveri da parte di governanti e amministratori.
Paradossalmente la crisi economica, della quale ancora non conosciamo l’eco, può e deve diventare un’opportunità per tutti, oltre agli innegabili danni e alle persone e quindi imprese, che ancora si stanno leccando le ferite.
Il male e il dolore potrebbe spronare questa società indolente e opulenta a reagire positivamente e in maniera sostenibile per le future generazioni.
Un vero e proprio trampolino di lancio dell’economia italiana e delle risorse rinnovabili.
Basta con gli sprechi e con il tempo che attanaglia le relazioni sociali.
L’energia da fonti rinnovabili e in particolare quella solare fotovoltaica è una risorsa da non sottovalutare, specialmente prima della fine delle interessantissime tariffe incentivanti, che auspicabilmente seguiranno la bozza del decreto e nuovissimo conto energia.
G-Trapper & Partners realizza impianti fotovoltaici chiavi in mano e ne cura tutto l’iter.
Propone ottimi investimenti e promuove corsi di formazione, con la prospettiva di nuovi posti di lavoro, in Italia e all’estero.
Per qualunque informazione si telefoni al 3498677259, Para cualquier consulta o aclaracion pueden llamar al +39 3498677259 oppure scrivere subito a g-trapper@g-trapper.com senza impegno da parte Vostra.
Ci si augura che la pace non rimanga un momentaneo armistizio tra due belligeranti, ma un modus vivendi, dove i diritti delle persone vengono rispettati.
In questi ultimi anni ne abbiamo viste di tutti i colori, e non molto distanti da noi.
Forse tutti questi film violenti hanno fatto la loro parte, nell’incitare in modo sbagliato, invece di ottenere dal cinema incoraggiamento a lavorare per forti ideali e il bene pubblico, oppure un sano relax.
Anche la natura reclama almeno una tregua, all’utilizzo irresponsabile delle risorse, che sono a disposizione di tutti e di ciascuno.